Per chi è pensato il corso?
Questo corso è rivolto agli sviluppatori Java che si dedicano all’implementazione delle soluzioni di integrazione in un ambiente enterprise.
Si informano i clienti che questo corso è disponibile soltanto in modalità Self Paced, ossia senza la presenza del docente ma tramite videolezioni in lingua inglese fruibili per 90 giorni da seguire in base ai propri ritmi di apprendimento o impegni.
Descrizione del corso
Red Hat Fuse, basata sul progetto Apache Camel, è una piattaforma di integrazione leggera e flessibile che permette di integrare rapidamente le applicazioni cloud native, sia on premise che nel cloud.
Lo sviluppo Camel comprende:
- Percorsi che definiscono una sequenza o flusso di elaborazione.
- Processori che trasformano, interpretano e modificano i messaggi all’interno di un percorso Camel.
- Componenti per la creazione di endpoint che interagiscono con l’esterno per l’acquisizione e la trasmissione di dati.
Il corso Cloud-native Integration with Red Hat Fuse (AD221) presta particolare attenzione all’apprendimento dei modelli architetturali e all’implementazione dei servizi di integrazione basati su Apache Camel e OpenShift. Camel e Red Hat Fuse consentono agli sviluppatori di creare integrazioni complesse in un formato semplice e gestibile.
- Esperienza nello sviluppo di applicazioni Java o corso Red Hat Application Development I: Programming in Java EE (AD183).
- Utilizzo efficiente di un IDE come Visual Studio Code.
- Esperienza con Maven e controllo delle versioni: consigliata ma non obbligatoria.
- Esperienza con Red Hat OpenShift o corso Introduction to OpenShift Applications (DO101): consigliati ma non obbligatori.
Al termine del corso, i partecipanti avranno appreso i concetti di base di Camel, i componenti Camel più utilizzati e le rispettive configurazioni e le opzioni di deployment di Camel. Verranno inoltre acquisite competenze approfondite sui modelli di integrazione aziendale, che consentiranno di risolvere le problematiche di integrazione.
I partecipanti dimostreranno, inoltre, le competenze seguenti:
- Sviluppare percorsi Camel per l’integrazione di sistemi come JMS, FTP, database e servizi REST.
- Filtrare e trasformare i messaggi per creare percorsi di integrazione altamente affidabili.
- Sviluppare test e utilizzare componenti mockup per test accurati dei percorsi.
- Creare percorsi affidabili implementando percorsi di transazione che impediscono la perdita dei dati.
- Eseguire il deployment dei percorsi Camel in Red Hat OpenShift Container Platform.
Programma del corso
Introduzione a Red Hat Fuse e Camel
- Illustra l’architettura di Red Hat Fuse e Camel, spiegando come vengono utilizzati per l’integrazione delle applicazioni.
Creazione di percorsi Camel
- Implementa percorsi Camel e sviluppa processori personalizzati
Implementazione di modelli di integrazione aziendale
- Descrivi i modelli di integrazione aziendale più diffusi e spiega come implementali utilizzando i componenti Camel.
Creazione di test per i percorsi e la gestione degli errori
- Sviluppa percorsi affidabili, creando unit test e mockup e gestendo gli errori.
Integrazione dei servizi utilizzando la messaggistica asincrona
- Integra i microservizi utilizzando Apache Kafka e ActiveMQ (JMS)
Implementazione di transazioni
- Implementa le transazioni per assicurare l’integrità dei dati durante l’elaborazione dei percorsi.
Creazione e utilizzo dei servizi REST
- Implementa e utilizza i servizi REST con Camel.
Integrazione con i servizi cloud native
- Esegui il deployment dei microservizi cloud native basati sui componenti Camel Routes e Camel K in un cluster OpenShift.
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati. Per chiarimenti su obiettivi e specifici argomenti contatta: training@extraordy.com
per chi volesse testare e certificare le proprie conoscenze è disponibile l’esame EX221.