Il corso è destinato ad amministratori di sistemi Windows, amministratori di rete e altri amministratori di sistema interessati a migliorare le competenze esistenti o a offrire supporto agli altri membri del team, oltre che ad amministratori di sistemi Linux responsabili delle attività seguenti:
Il corso RHCSA Rapid Track (RH199) è uno dei più importanti in ambito Linux e viene considerato un valore aggiunto fondamentale per i professionisti che lavorano nell’IT nell’amministrazione di sistemi Linux.
Il corso Rapid Track riassume gli argomenti più importanti della certificazione RHCSA – normalmente trattati nei 9 giorni di System Administration I (RH124) e System Administration II (RH134) – in soli 5 giorni. Per poter sostenere questo ritmo accelerato, si è scelto di non trattare i concetti più elementari.
Il corso si svolge su Red Hat® Enterprise Linux 9.3.
Gli studenti che desiderano frequentare il corso devono soddisfare i seguenti requisiti minimi:
Questo corso sviluppa le competenze necessarie per svolgere attività di amministrazione e configurazione di base in Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Il corso presenta i concetti principali della riga di comando e gli strumenti di livello enterprise, ponendo le basi per il deployment rapido di RHEL. Inoltre, presenta le competenze amministrative essenziali per risolvere le problematiche relative alla configurazione e per integrare i sistemi Red Hat Enterprise Linux con gli altri ambienti esistenti.
Pone le basi per un’amministrazione sicura di utenti e gruppi, e consente agli amministratori di utilizzare le soluzioni di storage disponibili in modo più efficiente e sicuro.
Grazie al ritmo di apprendimento condensato, il corso consente di trasformare in tempi rapidi un professionista IT con competenze di base in Linux in un amministratore esperto.
Accesso ai sistemi e richiesta di assistenza
Esplorazione dei file system
Gestire gruppi e utenti locali
Controllo dell’accesso ai file
Gestione della sicurezza SELinux
Ottimizzazione delle prestazioni di sistema
Installazione e aggiornamento dei pacchetti software
Gestione dello storage di base
Controllo dei servizi e del processo di avvio
Gestire le reti
Analisi e archiviazione dei log
Implementazione di funzionalità di storage avanzate
Pianificazione di attività future
Accesso allo storage network-attached
Gestione della sicurezza di rete
Esecuzione dei container
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati. Per chiarimenti su obiettivi e specifici argomenti contatta: training@extraordy.com
er chi volesse testare le proprie competenze è disponibile l’esame EX200
Lasciaci i tuoi dati nel form, entro al massimo una giornata lavorativa, una nostra training tutor ti contatterà per aiutarti a scegliere il corso più adatto alle tue skill e alle tue esigenze professionali!
Copyright © 2010 Extraordy S.r.l. – Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di “Project Informatica”
REA: MI – 194005, P. IVA / CF 07165600961 – All rights reserved.