Comprendere e utilizzare strumenti essenziali
- Accedere a un prompt della shell e immettere comandi con sintassi corretta
- Usare il reindirizzamento di input/output (>, >>, |, 2> ecc.)
- Utilizzare grep ed espressioni regolari per analizzare il testo
- Accedere a sistemi remoti tramite ssh
- Effettuare l’accesso e commutare gli utenti nei livelli di esecuzione multiutente
- Archiviare, comprimere, espandere e decomprimere file tramite tar, star, gzip e bzip2
- Creare e modificare file di testo
- Creare, eliminare, copiare e spostare file e directory
- Creare collegamenti reali e simbolici
- Elencare, impostare e modificare autorizzazioni ugo/rwx standard
- Individuare, leggere e utilizzare la documentazione di sistema compresi man, info e i file della directory /usr/share/doc
Utilizzare i sistemi in funzione
- Avviare, riavviare e arrestare un sistema normalmente
- Avviare manualmente i sistemi su target diversi
- Interrompere il processo di avvio per ottenere l’accesso a un sistema
- Identificare i processi che fanno uso intensivo di CPU o memoria, regolare le priorità dei processi con renice e arrestare i processi
- Individuare e interpretare i file dei log di sistema e i journal
- Accedere alla console di una macchina virtuale
- Avviare e arrestare macchine virtuali
- Avviare, arrestare e verificare lo stato dei servizi di rete
- Trasferire file in sicurezza da un sistema all’altro
Configurare lo storage locale
- Elencare, creare, eliminare partizioni su dischi GPT e MBR
- Creare e rimuovere volumi fisici, assegnare volumi fisici a gruppi di volumi e creare ed eliminare volumi logici
- Configurare i sistemi per il montaggio di file system all’avvio in base a UUID (Universally Unique ID) o etichette
- Aggiungere nuove partizioni e volumi logici e commutarle in un sistema in modo non distruttivo
Creare e configurare file system
- Creare, montare, smontare e utilizzare file system xfs, ext4 e vfat
- Montare e smontare Network File System CIFS e NFS
- Estendere volumi logici esistenti
- Creare e configurare directory setGID per la collaborazione
- Creare e gestire elenchi di controllo degli accessi
- Diagnosticare e correggere gli errori di autorizzazione dei file
Implementare, configurare e gestire i sistemi
- Configurare la risoluzione dei nomi host e di rete in modo statico o dinamico
- Programmare attività tramite “at and cron”
- Avviare ed arrestare servizi, configurarli per l’avvio automatico all’avvio del sistema.
- Configurare i sistemi per l’avvio automatico su uno specifico target
- Installare sistemi Red Hat Enterprise Linux come guest virtuali
- Configurare sistemi per l’avvio di macchine virtuali all’avvio del sistema
- Configurare l’avvio automatico dei servizi di rete all’avvio del sistema
- Configurare un sistema per l’utilizzo di servizi cronologici
- Installare e aggiornare pacchetti software da Red Hat Network, da un repository remoto o dal file system locale
- Aggiornare il pacchetto kernel in modo appropriato per garantire un sistema avviabile
- Modificare boot loader del sistema
Gestire utenti e gruppi
- Creare, eliminare e modificare account utente locali
- Modificare le password e regolare la scadenza delle password per gli account utente locali
- Creare, eliminare e modificare gruppi locali e appartenenze ai gruppi
- Configurare un sistema per l’utilizzo di un servizio di autenticazione esistente per informazioni su utenti e gruppi
Gestire la sicurezza
- Configurare le impostazioni del firewall utilizzando firewall-config, firewall-cmd o iptables
- Configurazione dell’autenticazione basata su chiavi per SSH
- Impostare modalità per l’applicazione o l’autorizzazione per SELinux
- Elencare e identificare il contesto di file e processi SELinux
- Ripristinare i contesti dei file predefiniti
- Utilizzare impostazioni booleane per modificare le impostazioni SELinux del sistema
- Diagnosticare e risolvere violazioni dei criteri SELinux di routine