EXTRAORDY TIPS – Red Hat Certifications

Il 2020 ha profondamente cambiato molti aspetti della nostra vita quotidiana e lavorativa.

A oggi sono molte le domande che un candidato si può porre in merito a quale sia il miglior percorso di formazione da intraprendere per la sua crescita professionale.

Quali sono gli step?

E quali quelli più adatti per raggiungere l’obiettivo?

Esistono corsi che permettono di ottenere strumenti solidi e dare concreto risalto nel mondo del lavoro? 

La ricca offerta di corsi ufficiali Red Hat può portare, talvolta, a non sapere quale corso seguire e la necessità di avere le idee chiare per scegliere il corso di formazione più adatto si rivela di fondamentale importanza.

In molti cedono alla tentazione di acquistare un pacchetto bundle (corso + esame): una scelta  “comoda” per le aziende e apparentemente più conveniente per quei liberi professionisti che vogliono ottenere una certificazione.

A farli incappare in questo errore spesso è un reseller generalista, che solitamente ha poca conoscenza del mondo Red Hat e che, in preda alla necessità di dover chiudere la vendita, risolve il tutto dicendo : “così risparmi tempo e denaro”.

Nessuno di loro, però, ti dirà mai che la gran parte degli iscritti a un corso bundle non passa l’esame.

Al contrario, noi di EXTRAORDY siamo completamente focalizzati sui corsi Red Hat, ne conosciamo a fondo le tecnologie e conosciamo perfettamente queste dinamiche dunque riteniamo sia giusto e doveroso fare un po’ di chiarezza:

  • Per ottenere una certificazione ufficiale Red Hat, il tempo per studiare e l’acquisizione di competenze solide sono indispensabili.
  • I nostri esami sono pratici e richiedono molta attenzione perché la certificazione è conseguibile unicamente soddisfando come minimo il 70% della richiesta d’esame (un punteggio circa di 210/300). 

quindi

  • Fare l’esame immediatamente dopo il corso può essere utile solo per chi ha già esperienza di formazione o per chi ha ottenuto una certificazione RHCE negli ultimi tre anni. Infatti, con il rilascio di RHEL8, sono state introdotte nozioni e concetti che rendono obsolete le certificazioni precedenti.

Il nostro consiglio è quello di seguire un corso in Virtual Training (VT), porre tutte le domande del caso, chiarire ogni dubbio e prendersi poi il giusto tempo per prepararsi all’esame.

Facendo così, acquistando separatamente prima il corso e poi l’esame si avrà:

più tempo per studiare e prepararsi

più probabilità di passare l’esame 

e dunque

più probabilità di conseguire la certificazione 

Infine, sempre nell’ottica di arricchire la lista di esami e rendere le certificazioni ancora più specifiche, ricordiamo che Red Hat ha messo a disposizione la modalità dei Remote Exams che consentono di  sostenere gli esami comodamente da casa.

Il vantaggio dei remote exams non è solo quello di poter scegliere da dove prendere una certificazione, ma anche quello di scegliere quando sostenere l’esame, avendo quindi la certezza di riuscire a mantenere le proprie certificazioni “CURRENT”.

E’ importante sempre ricordare che le certificazioni hanno validità di 3 anni ed è bene non farle scadere perchè sono spesso richieste dalle aziende come qualifica e garanzia di competenze solide da parte dei recruitment e danno la possibilità di proseguire la formazione verso diverse tematiche di livello superiore.

La nostra mission è diffondere conoscenza e se fai parte anche tu della community open source sai bene che la condivisione e il continuo aggiornamento sono fondamentali.

Affrettati allora! Scrivi subito a : training@extraordy.com

Ti indicheremo il percorso di formazione più adatto alle tue capacità.

Ti piacerebbe diventare anche tu uno di noi e pubblicare i tuoi articoli nel blog degli RHCE italiani?

Panoramica privacy
EXTRAORDY | Your Red Hat Trusted Mentor

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

 

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.