SystemD: male necessario o strepitosa innovazione?

Da qualche settimana nel mondo GNU+Linux si sta interrogando se la migrazione in massa a SystemD di tutte le principali distro sia un bene o un male.

SystemD é un sistema di avvio del sistema molto avanzato. Mentre sysvinit si limitava ad avviare i processi, SystemD fa molto di piú: é in grado di riavviare i servizi in caso di errore, si integra con cgroups e kdbus, gestisce sandbox, mount, automount, socket. É in grado di parallelizzare la fase di boot, questo ci permette di avviare il sistema in poch secondo, inoltre per l’avvio utilizza file di configurazione al posto dei (complicati) script utilizzati fino ad ora.

 

Sembra tutto fantastico, allora dove sta il problema?

 

Il problema principale é che SystemD é enorme. Piú funzionalitá vengono inserite in un programma, piú probabilitá ci sono che il software in questione abbia problemi. Trattandosi del sistema di avvio e mantenimento dei servizi, un fallimento significa un crash dell’intera macchina, minando la fama di stabilitá intrinseca di GNU+Linux

Non piace nemmeno molto il journal, sistema di log binario per cui si necessita usare tool dedicati.

 

E voi cosa ne pensate? Avete giá provato SystemD, magari su Fedora, o sulla Beta di Red Hat 7? Vi piace?

Ti piacerebbe diventare anche tu uno di noi e pubblicare i tuoi articoli nel blog degli RHCE italiani?

Panoramica privacy
EXTRAORDY | Your Red Hat Trusted Mentor

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

 

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.