The future is Open – Evoluzione passata e futura del Open Source

Sono passati dieci anni dall’incredibile pubblicità di IBM durante il Super Bowl del 2003, non c’è investimento marketing più importante negli USA della pubblicità del Super Bowl, quando veniva detto al mondo

THE FUTURE IS OPEN

Questi dieci anni hanno dimostrato come la forza dei progetti Open sono superiori a quelli “Close” e come i vari software Open Source possono essere di classe Enterprise e sostituire egregiamente software commerciali Chiusi in progetti Mission/Business Critical.

Linux ha aperto la strada, sostituendo i vari Unix proprietari, come Solarix, HP-UX e AIX. Dopo pochi anni è arrivato il momento del Middleware, JBoss sta “doppiando” i vari Websphere e Bea Weblogic.

Oggi è il momento della virtualizzazione. KVM con le sue applicazioni come RHEV o Ganeti, sta entrando di prepotenza nelle infrastrutture. Oggi spesso come ambiente di test, a breve, si consoliderà sostituendo VMWare negli ambienti di Produzione. E’ solo questione di tempo.

Domani? Beh, domani saranno il Cloud ed i dati. Open Hybrid Cloud Architecture da un lato, i Database PostgreSQL dall’altro.

Chi scommette un caffè con me?

Ti piacerebbe diventare anche tu uno di noi e pubblicare i tuoi articoli nel blog degli RHCE italiani?

Panoramica privacy
EXTRAORDY | Your Red Hat Trusted Mentor

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

 

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.