AfterLogic WebMail Lite, una webmail opensource al passo con i tempi

afterlogic “Ma perchè usi ancora thunderbird? GMail è tanto comodo!”
“Ovvio, non uso GMail!”

Come dicevo l’altro giorno ho migrato un po’ della roba che uso su un serverino virtuale, tra cui la mia mail personale, andandomene da gmail. Prima l’interfaccia web la usavo poco, ho sempre preferito thunderbird a tutto il resto, ora l’ho abbandonata del tutto.

Ma dato che siamo nel 2013 e un server mail non è un server mail senza un’adeguata webmail ho deciso di installare una webmail. SquirrelMail era tanto bello 10 anni fa, oggi è quantomeno demodè. Spulciando tra le varie proposte che il mondo *GPL mette a disposizione ho trovato AfterLogic WebMail Lite. Veramente notevole! Semplice da installare, elegante e basato su PHP + ajax. Non ti dispiace certo abbandonare altri servizi di webmail pubblici.

Installazione

Iniziamo a preparare l’ambiente. Io mi son creato un dominio di terzo livello con https dedicato alla webmail, ma e’ possibile, come al solito. mettere il tutto in una sottodirectory.

Aggiungiamo la configurazione in /etc/httpd/conf/httpd.conf

    ServerName webmail.myserver.eu
    Redirect permanent / https://webmail.myserver.eu/
 
    ServerAdmin admin@myserver.eu
    DocumentRoot /var/www/webmail
    ServerName webmail.myserver.eu
    ErrorLog logs/webmail-error_log
    CustomLog logs/webmail-access_log common
 
                AllowOverride All
 
        SSLEngine on
        SSLProtocol all -SSLv2
        SSLCipherSuite ALL:!ADH:!EXPORT:!SSLv2:RC4+RSA:+HIGH:+MEDIUM:+LOW
        SSLCertificateFile /etc/pki/tls/certs/localhost.crt
        SSLCertificateKeyFile /etc/pki/tls/private/localhost.key
 
                SSLOptions +StdEnvVars
 
        <Directory "/var/www/cgi-bin">
                SSLOptions +StdEnvVars
 
        SetEnvIf User-Agent ".*MSIE.*" \
                nokeepalive ssl-unclean-shutdown \
                downgrade-1.0 force-response-1.0
 
#        CustomLog logs/ssl_request_log \
#                "%t %h %{SSL_PROTOCOL}x %{SSL_CIPHER}x \"%r\" %b"

Ora andiamo in /var/www e prepariamo l’ambiente.

cd /var/www
wget http://www.afterlogic.com/download/webmail_php.zip
unzip webmail_php.zip 
# rimuoviamo un paio di file che han messo nella root dello zip (odio profondo quando lo fanno...)
rm readme.txt changelog.txt 
cd webmail
chown apache.apache . -R
service httpd restart

Configurazione

La parte piu’ difficile della configurazione e’ scovare la pagina di installazione: http://webmail.myserver.eu/install/. Puntiamo il browser su quella pagina e iniziamo a seguire le istruzioni: verifica delle compatibilita’, agreement della licenza (si tratta della AGPL, accettiamo volentieri), configurazione del database MySQL (verifica la connessione e crea autonomamente database e tabelle), server SMTP e creazione dell’account dell’amministratore.

Schermata da 2013-09-28 12:31:19 Schermata da 2013-09-28 12:31:28 Schermata da 2013-09-28 12:32:44 Schermata da 2013-09-28 12:33:27 Schermata da 2013-09-28 12:33:31

Pronti all’uso

Adesso non ci rimane altro che fare il login dalla home page usando login/password che usiamo sul sistema e goderci la nostra webmail!

Schermata da 2013-09-28 13:03:01

Ti piacerebbe diventare anche tu uno di noi e pubblicare i tuoi articoli nel blog degli RHCE italiani?

Panoramica privacy
EXTRAORDY | Your Red Hat Trusted Mentor

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

 

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.