Nova, la virtualizzazione secondo OpenStack / 1

OpenStack

Dopo aver affrontato Keystone, vediamo Nova, il servizio di compute di OpenStack. È il programma che si occupa di far funzionare e gestire le VM (chiamate istanze). Non virtualizza direttamente in quanto hypervisor, ma si basa su altri sistemi di virtualizzazione: astrae l’interfaccia di virtualizzazione, dialogando con i driver della virtualizzazione scelta e fornendo una ricca API (compatibile EC2).

I driver di Nova attualmente disponibili sono libvirtd, qemu, vSphere, lxc, docker, Hyper-V, Xen, ma dai regolari sondaggi della community emerge che la scelta più popolare è libvirtd (KVM).

Presente fin dalla prima versione di OpenStack – Austin – insieme a Glance e Swift, Nova è stato nel tempo scorporato in moduli che poi sono diventati progetti a loro volta. L’architettura di OpenStack si è arricchita di Cinder, gestione storage, e Neutron (ex Quantum), gestione rete, che erano una volta integrati in Nova e ora sono programmi distinti. Solo da poco, nova-network è stato deprecato in favore di Neutron ed esistono sicuramente installazioni di OpenStack che usano ancora nova-network.

Perché uno dovrebbe usare Nova invece di usare direttamente KVM, per esempio? Nova è un progetto molto complesso il cui obiettivo è garantire la disponibilità del calcolo su ambienti composti da hypervisor anche fisicamente eterogenei e perfino geograficamente sparsi. Quando si clicca su Lancia Istanza, Nova – interagendo con il resto di OpenStack – si preoccupa di trovare (scheduling) un hypervisor adatto, mette le attività in coda (queueing), alloca le risorse, istanzia l’immagine, aggancia le reti, associa i volumi, e molto altro, per esempio può iniettare le chiavi SSH o altre configurazioni. Ecco che con OpenStack Nova c’è un pannello unico e un’API unica per l’uso di grandissimi ambienti di virtualizzazione, con una gestione solida degli errori e una configurazione centralizzata della sicurezza.

Le operazioni tipiche di cui si occupa Nova sono:

  • Lanciare istanze
  • Terminare istanze
  • Reboot e stop
  • Attach di volumi
  • Detach di volumi
  • Console
  • Log

Si può interagire con Nova attraverso Horizon o con la CLI. Per questa prima panoramica vediamo Horizon. Nei prossimi articoli invece ci addentreremo meglio in Nova, ne capiremo il funzionamento e useremo solo la CLI.

Sotto Project, ci sono le sezioni abilitate per i progetti. Nova è Compute. Aprendo la scheda Instances, si raggiunge il pannello di gestione delle istanze.

Screen Shot 2014-11-29 at 14.24.04

Ogni istanza ha un nome, uno status, una o più schede di rete associate, una zona, e varie caratteristiche come la dimensione (flavor), gruppi, gruppi di sicurezza e così via.

Da Horizon si possono eseguire le operazioni di “ordinaria amministrazione”, come creare una VM:

Screen Shot 2014-11-29 at 14.31.24

Creare uno snapshot, spegnere, riavviare, modificare o associarne le proprietà (rete):

Screen Shot 2014-11-29 at 14.28.05

Ottenere i log o la console a video:

Screen Shot 2014-11-29 at 14.32.02

Nova è il cavallo di battaglia di OpenStack, e un servizio sempre presente nelle installazioni. È troppo grande e complesso per essere trattato in poco spazio, perciò stay tuned su Extraordy, per le prossime puntate!

 

Ti piacerebbe diventare anche tu uno di noi e pubblicare i tuoi articoli nel blog degli RHCE italiani?

Panoramica privacy
EXTRAORDY | Your Red Hat Trusted Mentor

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

 

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.